FORNACE in Val d'Ema
– Borghetto attraversato dalla strada provinciale del Chianti sulla ripa sinistra dell'Ema, nel confine del piviere e parrocchia di S. Maria dell'Antella, e del pop. di S. Martino a Strada, spettante alla pieve dell'Impruneta, Comunità Giurisdizione e quattro miglia toscane a levante-scirocco del Galluzzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
A questo borguccio probabilmente riferire volle una donazione fatta nel novembre dell'anno 1046 dal conte Bernardo Adimari alla ch. di S. Pietro a Ema cedendole i suoi diritti sopra alcune terre poste nei luoghi di Ripa, nell'isola d'Ema, a Fontanelle, e a Fornace. (ARCH.
DIPL. FIOR., Carte di Cestello).
A questo borguccio probabilmente riferire volle una donazione fatta nel novembre dell'anno 1046 dal conte Bernardo Adimari alla ch. di S. Pietro a Ema cedendole i suoi diritti sopra alcune terre poste nei luoghi di Ripa, nell'isola d'Ema, a Fontanelle, e a Fornace. (ARCH.
DIPL. FIOR., Carte di Cestello).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 326.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track