FRASSINETO
in Val di Chiana.
– Villaggio e parrocchia (S. Egidio) con l'annesso di S. Biagio al Toppo Fighine, nel piviere di Rigutino, Comunità Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Arezzo, dalla qual città la villa di Frassineto è circa 9 miglia toscane a ostro.
È questa una delle fattorie della Corona granducale posta sulla ripa destra del Canal maestro della Chiana dirimpetto all'altra fattoria R. della Fonte a Ronco, in un suolo stato per molti secoli un fondo palustre.
Avvegnachè questa contrada nelle antiche carte fu designata con l'espressione inter ambas Clanas; ed era altresì nei suoi contorni dove, nel secolo XVI, fu riascontrato il pernio, o la pendenza incerta delle due Chiane; giacchè in un istrumento dell'aprile 1079, in cui si tratta della vendita di terre poste nel distretto di Pulicciano, lasciate alla contessa Sofia vedova di Arrigo dei marchesi del Monte S. Maria, i confini delle medesime sono designati: sicut vadit via de Toppo de Fighine usque in palude. – Già si è avvertito, che la contrada di Frassineto abbraccia quella del soppresso popolo di S. Biagio al Toppo Fighine, stato unito alla chiesa parrocchiale di Frassineto per decreto vescovile del 20 febbrajo 1783. – Vedere FIGLINE O FIGHINE di Val di Chiana.
La tenuta di Frassineto e quella della Fonte a Ronco furono delle prime state colmate dall'amministrazione della Religione di S. Stefano, cui l'assegnarono in dote i primi Granduchi della Toscana. Esiste in questa tenuta una delle prime filande a vapore che vennero introdotte in Toscana fino al 1811.
La parrocchia de'SS. Egidio e Biagio a Frassineto conta 685 abitanti.
È questa una delle fattorie della Corona granducale posta sulla ripa destra del Canal maestro della Chiana dirimpetto all'altra fattoria R. della Fonte a Ronco, in un suolo stato per molti secoli un fondo palustre.
Avvegnachè questa contrada nelle antiche carte fu designata con l'espressione inter ambas Clanas; ed era altresì nei suoi contorni dove, nel secolo XVI, fu riascontrato il pernio, o la pendenza incerta delle due Chiane; giacchè in un istrumento dell'aprile 1079, in cui si tratta della vendita di terre poste nel distretto di Pulicciano, lasciate alla contessa Sofia vedova di Arrigo dei marchesi del Monte S. Maria, i confini delle medesime sono designati: sicut vadit via de Toppo de Fighine usque in palude. – Già si è avvertito, che la contrada di Frassineto abbraccia quella del soppresso popolo di S. Biagio al Toppo Fighine, stato unito alla chiesa parrocchiale di Frassineto per decreto vescovile del 20 febbrajo 1783. – Vedere FIGLINE O FIGHINE di Val di Chiana.
La tenuta di Frassineto e quella della Fonte a Ronco furono delle prime state colmate dall'amministrazione della Religione di S. Stefano, cui l'assegnarono in dote i primi Granduchi della Toscana. Esiste in questa tenuta una delle prime filande a vapore che vennero introdotte in Toscana fino al 1811.
La parrocchia de'SS. Egidio e Biagio a Frassineto conta 685 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 342.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track