FREGGINA
nel Val d'Arno casentinese.
– Casale che diede il titolo a una chiesa parrocchiale (S. Felicita) trasferita in S. Niccolò di Seravalle, nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a settentrione di Bibbiena, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede in poggio alla destra del torrente Archiano lungo la via che guida al sacro Eremo di Camaldoli.
Una donazione fatta nel 1034 alla badia di Prataglia, rammenta cotesto casal di Freggina, nel distretto del quale era forse situato quel Cerreto Fregginese, che il conte Bandino di Romena, nel 1368, alienò ai Camaldolensi del sacro Eremo unitamente al casale di Asqua.
La parrocchia di S. Felicita a Freggina fu unita formalmente a quella di Seravalle per decreto vescovile del 10 dicembre 1790.
Risiede in poggio alla destra del torrente Archiano lungo la via che guida al sacro Eremo di Camaldoli.
Una donazione fatta nel 1034 alla badia di Prataglia, rammenta cotesto casal di Freggina, nel distretto del quale era forse situato quel Cerreto Fregginese, che il conte Bandino di Romena, nel 1368, alienò ai Camaldolensi del sacro Eremo unitamente al casale di Asqua.
La parrocchia di S. Felicita a Freggina fu unita formalmente a quella di Seravalle per decreto vescovile del 10 dicembre 1790.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 345.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track