FREGIONAJA (S. MARIA A)
nella Valle del Serchio.
– Monastero celebre dov'ebbe origine, e di cui portò il nome la congregazione dei Canonici Lateranensi sotto la regola di S. Agostino, detti i Roccetini attualmente ridotto in ospedale de'dementi del Ducato di Lucca, dalla qual città trovasi 4 miglia toscane a ponente.
Questo grandioso edifizio è situato sopra un’amena collina alla destra del fiume Serchio, e a sinistra della strada postale del monte di Quiesa. Esso fu edificato intorno all'anno 1107 dalla celebre contessa Matilde; quindi in più vasta forma rinnovato nel 1252 a spese di Marcovaldo Malpigli lucchese; e finalmente nel principio del secolo XIX, dopo soppressi i Canonici Lateranensi di S. Frediano di Lucca, il monastero di Fregionaja, dall'uso di villa a cui era stato ridotto da quei Canonici fu convertito in casa pei dementi dello Stato lucchese. – Vedere LUCCA.
Questo grandioso edifizio è situato sopra un’amena collina alla destra del fiume Serchio, e a sinistra della strada postale del monte di Quiesa. Esso fu edificato intorno all'anno 1107 dalla celebre contessa Matilde; quindi in più vasta forma rinnovato nel 1252 a spese di Marcovaldo Malpigli lucchese; e finalmente nel principio del secolo XIX, dopo soppressi i Canonici Lateranensi di S. Frediano di Lucca, il monastero di Fregionaja, dall'uso di villa a cui era stato ridotto da quei Canonici fu convertito in casa pei dementi dello Stato lucchese. – Vedere LUCCA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 345.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track