FRESCIANO

nella Valle superiore della Marecchia.

– Villaggio e chiesa plebana (SS. Pietro e Paolo) nella Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a maestro della Badia Tedalda, Diocesi di Sansepolcro, già di Montefeltro, Compartimento di Arezzo.
Risiede sulla ripa sinistra del fiume Marecchia nel nodo centrale dell'Appennino, sotto il poggio dei Tre Vescovi che gli resta a maestro avendo al suo ponente il poggio della Zucca, e dal lato di ostro-libeccio l'Alpe della Luna.
Il pievanato di Fresciano comprende sei parrocchie cioè: 1. S. Pietro a Fresciano, Pieve; 2. S. Bartolommeo a Caprile, Prioria; 3. S. Maria a Pratieghi, Pieve; 4. S.
Maria a Roffelle, Cura; 5. S. Emilio a Viamaggio, Cura; 6.
S. Tommaso a Montebotolino , Cura. – Vedere BADIA TEDALDA.
La parrocchia di S. Pietro a Fresciano conta 155 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 346.