FUMAJOLO (MONTE)

nell’Appennino di Verghereto.

– Questo monte posto sul confine del Granducato con la regione Urbinate di Monte Feltro e di Sarsina, fra il monte Cornaro e le Balze risiede nel nodo della catena centrale dell’Appennino, da dove incominciano a schiudersi tre valli le più centrali dell’Italia; cioè, la Valle del Tevere, quella del Savio e la valle della Marecchia nell’antica provincia dell’Alpi Appennine. – Vedere BADIA TETALDA.
Il monte Fumajolo fu designato in un istrumento del 1330, nel quale si dichiara che la chiesa di S. Giovan Battista inter ambas Paras, attualmente parrocchia plebana, era situata fra il monte Ocri de Saxeno (forse quello che ora è chiamato i Sassoni, a cagione delle grandi rupi sconnesse di calcarea dolomitica che lo ricuoprono), la piaggia di S. Alberigo, il monte di Fumajolo e il monte di Acquilone. Anche in una convenzione stipulata, li 10 ottobre 1350, fra i nobili della Faggiuola e il priore di S. Gio. Battista fra le due Pare, per cagione delle respettive possessioni, è descrivasi il perimetro territoriale che costà possedeva la suddetta chiesa, a partire dal monte Fumajolo. – Vedere CELLA DI S. ALBERIGO, e VERGHERETO Comunità.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 362.