FUMALGALLO (S. FABIANO A)

in Val d’Elsa, altrimenti detto a Tenzano.

– Casale e parrocchia che fu nel piviere di S. Agnese in Chianti, Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a levante di Poggibonsi, Diocesi di Colle, già di Siena, Compartimento Senese.
Il casale di Fumalgallo è rammentato in un istrumento del 30 aprile 1048 appartenuto alla badia di S. Salvatore a Isola, col quale due coniugi della consorteria dei signori di Staggia, stando nel luogo di Tenzano presso il castello di Fumalgallo, alienarono alcuni possessi di Staggia, di Strove e di Bucignano. (ARCH. DIPL. FIOR. Carte di S.
Eugenio al Monistero).
La chiesa di S. Fabiano a Fumalgallo, ossia di Tenzano era di padronato della badia di Poggibonsi sino dal 1180, siccome apparisce da un contratto del 26 novembre di detto anno, riguardante una permuta di un pezzo di terra fra il camarlingo di detta badia e prete Guglielmo rettore della chiesa di S. Fabiano di Fumalgallo, che poi si disse di Corte Nuova. (ARCH. DIPL. FIOR. Osped. di Bonifazio).
Il padronato della chiesa suddetta con i beni del monastero di Poggibonsi passò nelle mon. del Paradiso in Pian di Ripoli, e finalmente nell’Ospedale di Bonifazio di Firenze. – Vedere TENZANO, e CORTE NUOVA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 362.