GABBIANO in Val di Sieve
– Casale con parrocchia (S.
Lorenzo) nel piviere Comunità e circa miglia toscane 2 e 1/2 a settentrione di S. Piero a Sieve, Giurisdizione di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Cotesto Gabbiano è posto in una pianura sulla strada comunitativa che dirigesi per Gagliano alla destra del torrente Cornocchio, sul confine della Comunità di S.
Piero a Sieve con quella di Scarperia.
L’altare maggiore della ch. di Gabbiano ha una bella tavola dipinta da Jacopo Vignali rappresentante il titolare con altri tre santi della Congregazione Vallombrosana stata patrona di questa chiesa. Fino al principio del secolo XIX era essa governata da un curato monaco Vallombrosano della badia di Vigesimo, sebbene nel secolo XIV fosse manuale della badia de’Vallombrosani, come apparisce dalla visita fatta li 6 ottobre 1372 da don Simone da Gaville generale di quella Congregazione.
Attualmente il parroco è inamovibile.
La parrocchia di S. Lorenzo a Gabbiano conta 111 abitanti, 30 dei quali spettano alla Comunità di Scarperia.
Lorenzo) nel piviere Comunità e circa miglia toscane 2 e 1/2 a settentrione di S. Piero a Sieve, Giurisdizione di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Cotesto Gabbiano è posto in una pianura sulla strada comunitativa che dirigesi per Gagliano alla destra del torrente Cornocchio, sul confine della Comunità di S.
Piero a Sieve con quella di Scarperia.
L’altare maggiore della ch. di Gabbiano ha una bella tavola dipinta da Jacopo Vignali rappresentante il titolare con altri tre santi della Congregazione Vallombrosana stata patrona di questa chiesa. Fino al principio del secolo XIX era essa governata da un curato monaco Vallombrosano della badia di Vigesimo, sebbene nel secolo XIV fosse manuale della badia de’Vallombrosani, come apparisce dalla visita fatta li 6 ottobre 1372 da don Simone da Gaville generale di quella Congregazione.
Attualmente il parroco è inamovibile.
La parrocchia di S. Lorenzo a Gabbiano conta 111 abitanti, 30 dei quali spettano alla Comunità di Scarperia.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 365.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track