GELLO DEL BORGO ossia DI VAL D’OTTAVO

nella Valle del Serchio.

– Villaggio con castelletto e parrocchia (SS. Ippolito e Cassiano) nel piviere di Pescaglia, già di Decimo, Comunità del Borgo a Mozzano, Diocesi e Ducato di Lucca, da cui Gello trovasi circa 10 miglia toscane a settentrione-maestro.
Risiede sulla cresta dei poggi che scendono dall’Alpe della Petrosciana per sino alla ripa destra del Serchio, fra la vallecola di Padogna e quella di Fossa Cava.
Fu questo Gello nominato fra i castelli e villaggi della contea di Coreglia nel diploma da Carlo IV, li 12 maggio 1355, rilasciato a Francesco Castracani, e che dopo varie vicende, nel 1441, ritornò stabilmente sotto il dominio immediato di Lucca. – Vedere COREGLIA.
La parrocchia de’SS. Ippolito e Cassiano a Gello conta 462 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 425.