GELLO e BOTTANO DE’BAGNI DI S. GIULIANO

già detto GELLO di VALDOSOLI presso Pisa.

– Due borgate unite sotto la chiesa parrocchiale (S. Giovanni a Gello) con l’annesso della soppressa cura di S. Cristofano di Bottano , nel piviere della Primaziale, Comunità Giurisdizione e circa un miglio toscano a ostro de’Bagni di S. Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa, dalla qual città è circa miglia toscane 2 e 1/2 al suo settentrione-grecale.
Si trovano entrambe le villate lungo il fosso macinante di Ripafratta, nella pianura di Val d’Osoli, poco lungi dalle gronde del padule di Agnano. – Fu probabilmente in vista della palustre situazione in cui giaceva questo luogo, che gli fu dato il distintivo di Gello Putido, e quindi di Gello di Val d’Osoli dal fiume o fosso omonimo; il qual fosso, rasentando i Bagni di S. Giuliano, fluiva nell’altro dell’Anguillara , e questo come quello perdeva il nome nel fosso di Scorno, e di là nel Fiume Morto. – Vedere OSOLI, e FIUME MORTO.
La parrocchia di Gello e Bottano nel 1833 noverava 1063 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 425.