GELLO o AGELLO in Val di Chiana

– Questo è quel GELLO che diede il vocabolo alla pieve di S. Pietro in Agello, la quale non è da confondersi con la pieve di S.
Pietro in Monticello presso Rigutino, come io scrissi all’articolo AGELLO in Val di Chiana, e tornai a discorrere all’articolo BADIA DI S. QUIRICO DELLE ROSE; mentre la pieve di Agello doveva trovarsi fra i villaggi di Pozzo, di Nasciano e di Marciano, in mezzo al campo di battaglia, dove nel 2 agosto 1554 fu decisa la sorte politica dei Senesi.
Già dissi che la pieve di S. Pietro, sito Agello, è rammentata in una carta del luglio anno 1040, esistente nell’archivio della cattedrale di Arezzo. Più frequenti però sono le memorie di lei fra i molti istrumenti di donazione a favore della badia di Nasciano, ossia di S. Quirico delle Rose, sotto gli anni 1075, 1082, 1086, 1094, 1097, 1098, e 1104. (ANN CAMALD.) Consistono quasi tutte in rinunzie di beni, pro remedio animae, a favore dei Camaldolensi della badia predetta, e della badiola di S. Michele della Corte di Lupone, (detta ora Badicorte) comprese entrambe nel piviere di S. Pietro a Gello, che appellossi anco la pieve di S. Pietro a Ficareto.
Della corte poi di Ficareto è fatta più speciale menzione in una carta di giugno del 1082, con la quale con Guicciardo di Giovanni donò alla ch. di S. Angelo della Corte di Lupone due pezzi di terra posti nel distretto di Ficareto in luogo denominato Figallo presso la via che guida a Cesa. – Vedere BADICORTE, E BADIA DI S. QUIRICO DELLE ROSE.
La pieve prenominata esisteva ancora sul declinare del secolo XV; alla qual epoca comprendeva nel suo distretto, oltre le badie di Nasciano e di Badicorte, le seguenti chiese; 1 S. Giovanni, S. Biagio e S. Prespero a Montagnano ; 2 SS. Angelo e Lucia a Cesa; 3 S. Maria e S. Stefano a Marciano; 4 S. Andrea al Pozzo ; 5 S. Maria di Caggiolo; 6 S. Clemente alla Fratta di Ranuccio; 7 S.
Giorgio a Cerreto. – Vedere MARCIANO, e POZZO in Val di Chiana.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 423.