GIAMPERETA
(Jampereta) nel Val d’Arno casentinese.
– Casale con parrocchia (S. Maria e S. Silvestro) già filiale dell’antica pieve di Bibbiena, ora dipendente dalla battesimale di Chiusi, da cui è circa 3 miglia toscane a settentrione, Comunità medesima, Giurisdizione di Poppi, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede alla sinistra del Corsalone che viene dal monte Fattucchio, da Monte Silvestri e dall’Alvernia, sotto la cresta dei monti che fanno sprone a quello di Calvano e del Bastione.
Il dominio del castello di Giampereta fu confermato al Comune di Arezzo con diploma spedito nel 1356 dall’Imp. Carlo IV; mentre la giurisdizione ecclesiastica della chiesa parrocchiale di S. Silvestro a Giampereta sino del 1155 era stata assegnata dal pont. Adriano IV ai pievani di S. Ippolito di Bibbiena.
Alla chiesa di S. Silvestro a Giampereta nel secolo XV, se non prima, fu ammensata la sua vicina di S. Maria al Corsalone, per cui l’altra portò in seguito il doppio titolare di S. Maria e S. Silvestro.
La parrocchia di Giampereta nel 1833 non contava più che 71 abitanti.
Risiede alla sinistra del Corsalone che viene dal monte Fattucchio, da Monte Silvestri e dall’Alvernia, sotto la cresta dei monti che fanno sprone a quello di Calvano e del Bastione.
Il dominio del castello di Giampereta fu confermato al Comune di Arezzo con diploma spedito nel 1356 dall’Imp. Carlo IV; mentre la giurisdizione ecclesiastica della chiesa parrocchiale di S. Silvestro a Giampereta sino del 1155 era stata assegnata dal pont. Adriano IV ai pievani di S. Ippolito di Bibbiena.
Alla chiesa di S. Silvestro a Giampereta nel secolo XV, se non prima, fu ammensata la sua vicina di S. Maria al Corsalone, per cui l’altra portò in seguito il doppio titolare di S. Maria e S. Silvestro.
La parrocchia di Giampereta nel 1833 non contava più che 71 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 443.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track