GIULIANO (S.) nel Monte Pisano
– Chiesuola distrutta, che diede il suo nome al monte per cui i Pisan veder Lucca non ponno, e ai subiacenti Bagni di Pisa, detti per ciò di S. Giuliano.
Essa chiesa esisteva sulla cima del Monte Pisano dentro i confini della diocesi lucchese, siccome apparisce da una membrana dell’ Arch. Arciv. di Lucca dell’anno 987. È un contratto enfiteutico, col quale Teudegrimo allivellò a Ildebrando figlio del fu Ildebrando una casa massarizia posta in luogo detto il Colle, di pertinenza della chiesa di S. Giuliano di Monte pisano, e inoltre gli assegnò certo tributo delle Saline situate a Vada, che ritraeva la sopraddetta chiesa di S. Giuliano. –Vedere VADA.
Essa chiesa esisteva sulla cima del Monte Pisano dentro i confini della diocesi lucchese, siccome apparisce da una membrana dell’ Arch. Arciv. di Lucca dell’anno 987. È un contratto enfiteutico, col quale Teudegrimo allivellò a Ildebrando figlio del fu Ildebrando una casa massarizia posta in luogo detto il Colle, di pertinenza della chiesa di S. Giuliano di Monte pisano, e inoltre gli assegnò certo tributo delle Saline situate a Vada, che ritraeva la sopraddetta chiesa di S. Giuliano. –Vedere VADA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 454.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track