GRAGNANELLA
nella Val del Serchio in Garfagnana.
– Villaggio che ha dato il titolo alla chiesa parrocchiale di S. Bartolommeo a Gragnanella, nel piviere di Fosciana, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a maestro di Castelnuovo, Diocesi di Massa ducale, già di Lucca, Ducato di Modena.
Risiede in poggio sulla destra del fiume Serchio, intersecato dalla strada Vandelli, la quale sale sull’Alpe Apuana al varco della Tambura per scendere di lassù nella vallecola del Frigido a Massa ducale e a Carrara.
La chiesa di S. Bartolommeo a Gragnanella era tra quelle registrate nella bolla spedita l’anno 1168 dal Pont.
Alessandro III al pievano di Fosciana, ivi appellata S.
Bartolommeo de Gragnano.
Verso il declinare del secolo XVI la cura di Gragnanella restò unita a quella di Cerretoli, quando sulle loro rendite il Pont. Clemente VIII assegnò un’annua pensione di 50 ducati al prete Pietro Campori prima che egli fosse creato cardinale di S. Chiesa.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Gragnanella nel 1832 contava 157 abitanti.
Risiede in poggio sulla destra del fiume Serchio, intersecato dalla strada Vandelli, la quale sale sull’Alpe Apuana al varco della Tambura per scendere di lassù nella vallecola del Frigido a Massa ducale e a Carrara.
La chiesa di S. Bartolommeo a Gragnanella era tra quelle registrate nella bolla spedita l’anno 1168 dal Pont.
Alessandro III al pievano di Fosciana, ivi appellata S.
Bartolommeo de Gragnano.
Verso il declinare del secolo XVI la cura di Gragnanella restò unita a quella di Cerretoli, quando sulle loro rendite il Pont. Clemente VIII assegnò un’annua pensione di 50 ducati al prete Pietro Campori prima che egli fosse creato cardinale di S. Chiesa.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Gragnanella nel 1832 contava 157 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 476.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track