GRAGNANA o GRAGNANO in Val di Magra
–Castello distrutto dall’ex feudo di Malgrate già dei marchesi Malaspina di Filattiera, nel popolo di S. Lorenzo a Malgrate, Comunità di Villafranca, Giurisdizione di Aulla, Diocesi di Massa ducale, poco fà di Luni Sarzana, Ducato di Modena.
Il castello di Gragnano fu dato in subfeudo a una famiglia di cattani che presero il titolo di conti di Gragnano.
Fra i nobili di questo Gragnano il Boccaccio tramandò alla posterità quel Niccolò di Gragnano, o Grignano, di cui era rimasta vedova donna Spina figlia del marchese Corrado II di Villafranca, che in modo assai romantico nel 1282 divenne sposa di Gioffredo Capece di Napoli.
Alla stessa prosapia dei signori o conti di Gragnano appartenne quell’Azzo che nel 1315 sposò una figlia di Castruccio Antelminelli; e forse fu della stirpe medesima quell’Ugolino de Gragnana , cui appella una lapida esistente nella chiesa di S. Francesco a Sarzana, per rammentare il padronato della cappella ivi dedicata al santo d’Assisi, di sua fondazione.
Il castello di Gragnano fu dato in subfeudo a una famiglia di cattani che presero il titolo di conti di Gragnano.
Fra i nobili di questo Gragnano il Boccaccio tramandò alla posterità quel Niccolò di Gragnano, o Grignano, di cui era rimasta vedova donna Spina figlia del marchese Corrado II di Villafranca, che in modo assai romantico nel 1282 divenne sposa di Gioffredo Capece di Napoli.
Alla stessa prosapia dei signori o conti di Gragnano appartenne quell’Azzo che nel 1315 sposò una figlia di Castruccio Antelminelli; e forse fu della stirpe medesima quell’Ugolino de Gragnana , cui appella una lapida esistente nella chiesa di S. Francesco a Sarzana, per rammentare il padronato della cappella ivi dedicata al santo d’Assisi, di sua fondazione.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 476.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track