GREGNANO o GRAGNANO in Val Tiberina
– Casale che da il titolo alla chiesa parrocchiale di S. Maria a Gregnano nel piviere di S. Casciano (ERRATA: in Stratina) in Startina, Comunità e circa 3 miglia toscane a settentrione di Caprese, Giurisdizione della Pieve S.
Stefano, Diocesi di Sansepolcro, già di Arezzo, Compartimento Aretino.
È posto sulla fiumana Singerna presso la confluenza del torrente Tritesta che viene dal monte Foresto sotto la rocca di Chiusi. – Fu uno dei casali dei conti di Galbino e Montauto rammentato nella divisione di beni fatta li 12 marzo 1082 fra Alberico di Ranieri di Galbino con Tederanda del fu Bosone sua moglie da una, e Bernardo di Ranieri di lui fratello dall'altra parte, del castello di Anghiari con tutti i beni e padronati di chiese che quella famiglia teneva nella valle superiore del Tevere, e specialmente di tutto ciò che possedeva nel piviere di S.
Cassiano (ERRATA: in Stratina) in Startina (Caprese) sino al fiume Singerna, siccome corre da Gregnano sino al monastero di S. Maria a Decciano, o Dicciano.
(ANNAL. CAMALD.) Fu costà, in comitatu aretino infra plebe S. Cassiani (ERRATA: in Stratina) in Startina, in loco qui dicitur Gregnano, dove nell'ottobre del 1014 venne celebrato un atto di permuta di beni tra l'abate del monastero di S.
Salvatore in Popano e quello della badia di S. Fiora di Arezzo, fra i quali beni è specificato un pezzo di terra posto in Gregnano nel prenominato piviere. (CAMICI, Continuazione della serie de'march. di Toscana).
Il popolo di Gregnano fu tra gli 11 comunelli di Caprese riuniti in un sol corpo di amministrazione col regolamento del 25 giugno 1776. – Vedere CAPRESE.
La parrocchia di S. Maria a Gregnano nel 1833 noverava 56 abitanti.
Stefano, Diocesi di Sansepolcro, già di Arezzo, Compartimento Aretino.
È posto sulla fiumana Singerna presso la confluenza del torrente Tritesta che viene dal monte Foresto sotto la rocca di Chiusi. – Fu uno dei casali dei conti di Galbino e Montauto rammentato nella divisione di beni fatta li 12 marzo 1082 fra Alberico di Ranieri di Galbino con Tederanda del fu Bosone sua moglie da una, e Bernardo di Ranieri di lui fratello dall'altra parte, del castello di Anghiari con tutti i beni e padronati di chiese che quella famiglia teneva nella valle superiore del Tevere, e specialmente di tutto ciò che possedeva nel piviere di S.
Cassiano (ERRATA: in Stratina) in Startina (Caprese) sino al fiume Singerna, siccome corre da Gregnano sino al monastero di S. Maria a Decciano, o Dicciano.
(ANNAL. CAMALD.) Fu costà, in comitatu aretino infra plebe S. Cassiani (ERRATA: in Stratina) in Startina, in loco qui dicitur Gregnano, dove nell'ottobre del 1014 venne celebrato un atto di permuta di beni tra l'abate del monastero di S.
Salvatore in Popano e quello della badia di S. Fiora di Arezzo, fra i quali beni è specificato un pezzo di terra posto in Gregnano nel prenominato piviere. (CAMICI, Continuazione della serie de'march. di Toscana).
Il popolo di Gregnano fu tra gli 11 comunelli di Caprese riuniti in un sol corpo di amministrazione col regolamento del 25 giugno 1776. – Vedere CAPRESE.
La parrocchia di S. Maria a Gregnano nel 1833 noverava 56 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 505.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track