GRICCIANO o GRIZZANO di Crespina
in Val di Tora.
– Villa in mezzo ad un vasto possesso omonimo, che diede il nome ad uno degli antichi comunelli compresi nel popolo, Comunità e circa 3 miglia toscane a settentrione di Fauglia, Giurisdizione di Livorno, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Pisa.
È situato in pianura fra il fiume Tora, il fosso Reale, o del Zancone e la base delle colline superiori pisane, in mezzo a recenti colmate create per cura del proprietario Scotti di Pisa, attualmente della principessa Corsini sua figlia ed erede.
Non è da asserire se a questo luogo riferisca un istrumento della cattedrale di Lucca, dato in Griciano nell'agosto dell'anno 775, per il quale un tal Guisprando offrì alla chiesa di S. Frediano di Griciano un podere con casa colonica situato nello stesso casale. – (MEMOR. LUCCH.
T. IV.)
È situato in pianura fra il fiume Tora, il fosso Reale, o del Zancone e la base delle colline superiori pisane, in mezzo a recenti colmate create per cura del proprietario Scotti di Pisa, attualmente della principessa Corsini sua figlia ed erede.
Non è da asserire se a questo luogo riferisca un istrumento della cattedrale di Lucca, dato in Griciano nell'agosto dell'anno 775, per il quale un tal Guisprando offrì alla chiesa di S. Frediano di Griciano un podere con casa colonica situato nello stesso casale. – (MEMOR. LUCCH.
T. IV.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 514.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track