GRICIGLIANA

nella Valle del Bisenzio.

– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Caterina) nel piviere di Usella, Comunità e circa 3 miglia a levante di Cantagallo, Giurisdizione di Montale, già di Mangona, poi di Barberino di Mugello, nella Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede sopra una collina posta alla destra del fiume Bisenzio e della strada provinciale di Vernio, dirimpetto al ripido colle della rocca di Cerbaja.
Nella villa di Gricigliana fu stipulato li 10 gennajo 1354 un contratto di matrimonio fra Nerio del fu Neri di Usella e Giovanni di Vannino da Gricigliana. – Riferisce poi alla chiesa di Gricigliana un legalo testamentario di un tal Egidio da Prato, col quale si ordinava l'erezione di una cappella in Gricigliana sotto il titolo di S. Bernardo, assegnandole in dote un pezzo di terra di 30 stiora posto nella villa d'Ajolo preso Prato. (ARCH. DIPL. FIOR.
Carte degli Spedali di Prato).
La parrocchia di S. Caterina a Gricigliana nel 1833 aveva 240 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 514.