GUALDO DI VIAREGGIO

nella Valle del Serchio.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Ni colao, già S. Giusto) nel piviere di Elci, Comunità Giurisdizione e circa 7 miglia toscane a grecale di Viareggio, Diocesi e Ducato di Lucca. – Risiede presso la vetta del monte di Quiesa fra la via provinciale, che da Camajore per 1a vallecola della Freddana guida a Lucca, e la via R. che dalla stessa città, varcando il monte di Quiesa, scende nel littorale di Viareggio e di Pietrasanta, Trovasi memoria del Gualdo di Viareggio in un istrumento di concordia, del mese di giugno 1099, fra i canonici della chiesa maggiore di Lucca e Guidone figlio d’Ildebrando signore di Montemagno, per le rapine che i di lui vassalli andavano facendo sui beni e persone dipendenti dal capitolo lucchese, nelle corti di Massa Rosa , di Riscetulo, di Montisciana, e di Gualdo. (Murat.
Ant. M. Aevi.) La chiesa di Gualdo sul monte di Quiesa nel secolo XIII era sotto l’invocatione di S. Giusto nel piviere medesimo di Elci; ma nella vicaria di Camajore, dalla quale venne staccata nel secolo XVIII.
La parrocchia di S. Nicoloso di Gualdo è semplice cappellania curata, la quale nel 1832 contava 189 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 558.