GUALDO nella Val di Magra

– Nome perduto, sebbene perduta non sia la selva che tuttora si conserva in quell’alpestre località sugli ultimi poggi occidentali dell’Alpe Apuana, nella parrocchia di Ceserano, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a settentrione di Fosdinovo, Diocesi di Massa ducale, già di LuniSarzana, Ducato di Modena.
Si fa commemorazione di questo Gualdo in un istrumento della cattedrale di Lucca dell’anno 879, allorchè Gherardo Vesc. di detta città fece una permuta di beni situati nel contado di Luni, in loco ubi dicitur Pulicha prope Colugnola , confinanti da un lato con le terre e selve della chiesa maggiore di S. Maria di Luni, e dall’altro lato con quelle della cattedrale di Lucca; cioè, in Waldo finibus Lunensis prope rivum Pisciula, a lognatica, et Ciserano.
– Vedere CESERANO, e COLOGNOLA in Val di Magra.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 558.