GUISTRIGONA

in Val d’Arbia.

– È un ameno villaggio che ha dato il titolo a due chiese, cioè, a quella de'SS.
Cristofano e Giusto, detta alla Canonica, la quale da lunga età trovasi unita alla parrocchiale di S. Donato nell'antico piviere di Pacina. Il suo popolo è diviso fra due comunità, quella cioè di Asciano sull’Ombrone, che è 7 miglia toscane a ostro-scirocco, e la Comunità di Castelnuovo della Berardenga, che trovasi quasi 3 miglia toscane al suo libeccio dalla parte che guarda i campi di Montaperto, nella Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena, da cui Guistrigona dista circa 8 miglia toscane a levante. Infatti questo villaggio esiste sulle piagge cretose che a levante tributano le acque nell’Ombrone, mentre nelle pendici a ponente scaturiscono i rivi che alimentano la Biena, la quale si scarica nell’Arbia. Attualmente passa per Guistrigona una strada rotabile che la comunità di Castelnuovo ha aperto dal capoluogo alla R. di Biena o Aretina, mediante la quale e stata resa molto più comoda e più sollecita la comunicazione fra Casteinuovo e la città di Siena. L’antica chiesa sotto il titolo di S. Giusto a Guistrigona era di giuspadronato dell' abazia di S. Antimo in Val d’Orcia, cui fu confermata, nel 1051, dall’Imperatore Arrigo III; diversa da altra cappella di Guistrigona, che il Pontefice Alessandro III nel 1181 accordava alla badia della Berardenga. A un quarto di miglio toscano a maestrale della chiesa parrocchiale esiste la bella villa Signorile di Guistrigona con vaghi annessi, spettante alla nobil famiglia Bolgherini di Siena. La chiesa e la canonica di S.
Donato a Guistrigona insieme con le sue possessioni furono vistosamente migliorate nel secolo decorso dal suo benemerito parroco Gio. Battista Guidi di Castelnuovo della Berardenga. La suddetta parrocchia nel 1833 contava 224 abitanti, 21 dei quali appartenevano alla comunità di Asciano. – Vedere ASCIANO Comunità.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 565.