GULIANO, GALEANO
già CALLIANO nella Maremma Grossetana.
– È un tenimento appartenuto alla prepositura della cattedrale di Grosseto posto sulla ripa destra del fiume Ombrone a 4 miglia toscane dalla sua foce. Non domanderò se questo luogo potè acquistare il nome che porta da una chiesa di S. Giuliano estita nel piano di Grosseto, cui riferiscono due pergamene della badia Amiatina del 9 aprile e 29 maggio 1935, nelle quali trattasi della compra di due pezzi di terra posti nel distretto di Grosseto nel piano di S. Giuliano; ma sivvero rammenterò qui ciò che non dissi all’Articolo GAOSSETO rapporto a una sua chiesa antichissima e ai beni che essa possedeva in Calliano. È una scrittura dell'anno 803 di agosto con la quale Jacopo vescovo di Lucca diede ad enfiteusi i beni della chiesa di S. Giorgio di Grosseto di padronato della mensa lucchese, i quali beni erano posti in loco Grossito et in Calliano.(MEMOR. LUCCH. T. IV pag. 38).
I possessi di Galliano pervennero nel capitolo della cattedrale di Grosseto, e formavano parte della prebenda di quel Proposto, che li alienò pochi anni indietro per rinvestirne il prezzo.
I possessi di Galliano pervennero nel capitolo della cattedrale di Grosseto, e formavano parte della prebenda di quel Proposto, che li alienò pochi anni indietro per rinvestirne il prezzo.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 564.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track