IGNO

nella Valle dell'Ombrone pistojese.

– Villa dei vescovi di Pistoja, compresa nel popolo di S. Michele alla Piazza del piviere di Brandeglio, Comunità di Porta al Borgo, Giurisdizione Diocesi e circa miglia toscane 4 a settentrione di Pistoja, Compartimento di Firenze.
È situata in collina alla destra del fiume Ombrone di fronte al ponte di San Felice. – Cotesto grandioso fabbricato fu eretto ad uso di villa verso il 1545 a spese del cardinale fiorentino Roberto de’Pucci, in tempo che era vescovo di Pistoja.
Vi fu chi, favoleggiando sull’etimologia di questo nome Igno, sospettò che il luogo medesimo traesse l'origine dal fuoco sacro delle vergini Vestali, le quali sino dai tempi della Repubblica Romana, ed anche innanzi la battaglia di Catilina potessero avere abitato costà un asilo sacro alla Dea Vesta. – Vedere FIORAVANTI, Memorie istoriche della città di Pistoja .
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 572.