ISOLA nel Val d’Arno superiore
– Molti luoghi quantunque in mezzo al continente, ma che sono, o che furono una volta isolati dalle acque correnti di una fiumana o da un lago palustre che li circondò, appellaronsi Isola. Tale esser doveva questa del Val d’Arno superiore lungo la stretta gola dell’Arno fra Rignano e l’Incisa, nel popolo di S. Salvatore al Leccio, Comunità e 3 miglia toscane a maestrale di Reggello, Giurisdizione del Pontassieve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Nel piano di quest’Isola fu innalzata nei bassi tempi una villa, o resedio in forma di fortilizio, posseduta dalla nobile famiglia Pepi di Firenze col titolo antonomastico d’Isola.
Si trova qualche menzione di quest’Isola, e di un mulino stato ivi edificato nel secolo XI, in un contratto celebrato nel Castello di Cetina vecchia li 14 Ottobre 1097, appartenuto alla badia di Monte Scalari, e pubblicato dal Manni nei suoi Sigilli antichi.
Di data più recente, ma forse di maggiore importanza storica, è una particola di testamento rogato in Firenze nel popolo de’SS. Apostoli, li 24 febbrajo 1368, col quale Naldino del fu Niccolò degli Altoviti di detta città, per l’anima sua e di donna Soave del fu Baldo d’Auguglione, vedova di Bardo di Niccolò Altoviti e cognata del teslatore, della quale era stato erede, lasciò al monastero delle recluse di S. Marta a Montughi un podere con casa sopra e terre lavorative, posto nel popolo di S. Salvatore a Leccio, in luogo detto Cafaggio. Di più vi aggiunse due altre prese di terra situate in detto popolo nell'Isola d’Arno, ec. (ARCH. DIPL. FIOR. Carte del Mon. di S.
Marta a Montughi).
Nel piano di quest’Isola fu innalzata nei bassi tempi una villa, o resedio in forma di fortilizio, posseduta dalla nobile famiglia Pepi di Firenze col titolo antonomastico d’Isola.
Si trova qualche menzione di quest’Isola, e di un mulino stato ivi edificato nel secolo XI, in un contratto celebrato nel Castello di Cetina vecchia li 14 Ottobre 1097, appartenuto alla badia di Monte Scalari, e pubblicato dal Manni nei suoi Sigilli antichi.
Di data più recente, ma forse di maggiore importanza storica, è una particola di testamento rogato in Firenze nel popolo de’SS. Apostoli, li 24 febbrajo 1368, col quale Naldino del fu Niccolò degli Altoviti di detta città, per l’anima sua e di donna Soave del fu Baldo d’Auguglione, vedova di Bardo di Niccolò Altoviti e cognata del teslatore, della quale era stato erede, lasciò al monastero delle recluse di S. Marta a Montughi un podere con casa sopra e terre lavorative, posto nel popolo di S. Salvatore a Leccio, in luogo detto Cafaggio. Di più vi aggiunse due altre prese di terra situate in detto popolo nell'Isola d’Arno, ec. (ARCH. DIPL. FIOR. Carte del Mon. di S.
Marta a Montughi).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 581.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track