ISOLA SANTA

nella valle del Serchio in Garfagnana.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Iacopo) nel piviere e Comunità di Careggine, Giurisdizione e 10 miglia toscane a ostro di Camporgiano, Diocesi di Massa ducale, già di Lucca, Ducato di Modena.
Risiede sul dorso dell’Alpe Apuana fra il Mont’Altissimo e la Penna di Sombra , presso le sorgenti della Torrita di Castelnuovo, fra i faggi e le naturali pasture.
La chiesa e il casale d’Isola Santa ebbero origine da un vecchio spedale, che nel 1260 fu tassato di lire 80 per le Crociate. Nel 1608, attesa la troppa distanza dalla parrocchia di Careggine, gli uomini d’Isola Santa e di Capanne concorsero, ciascuno per metà, alle spese e mantenimento di un parroco conceduto dal vescovo di Lucca. Nel secolo XVIII la parrocchia d’Isola Santa fu traslatata in altro piccolo casale, chiamato sino dalla sua origine le Capanne. – Vedere CAPANNE DI GARFAGNANA.
All’Isola Santa esistono i ruderi di un edifizio, dove si fondeva la vena di una vicina miniera di ferro ossidulato.
La popolazione del casale d’Isola Santa, indipendentemente da quella delle Capanne, nel 1832 riducevasi a 95 abitanti.
ISOLE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO Le Isole sparse e appartenenti al Mar tirreno, stando alla divisione geografica da noi adottata, sono tutte quelle situate ad una certa limitata distanza dal littorale della Toscana, a partire dal promontorio di Portovenere sino al di là del promontorio Cossano: nel quale spazio la più settentrionale è l’isola di Palmaria, la più meridionale quella di Giannutri, e la più occidentale l’Isola di Capraja . La prima e l’ultima delle tre isole testè nominate appartengono al ducato di Genova, Regno Sardo; Giannutri con le isole del Giglio, di Monte Cristo, di (ERRATA: Pamajola) Pianosa , dell’Elba e della Gorgona dipendono dal Granduca di Toscana insieme con i minori isolotti di Palmajola, di Cerboli, di Troja, la Formica di Monte Cristo , di Burano e quelle così dette di Grosseto, oltre lo scoglio in mezzo al banco della Meloria.
Non si conosce esattamente la suprficie quadrata di tutte le isole preaccennate, ma approssimativamente calcolate, esse occupano in mezzo al mare circa 115 miglia toscane quadrate di un terreno in gran parte massiccio e plutoniano; siccome si avrà luogo di osservare nei seguenti respettivi articoli di ciascuna delle Isole dell’Arcipelago toscano.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 583.