LAGO (S. MARTINO A)

in Val di Sieve.

– Contrada che portò il distintivo della sua chiesa parrocchiale, soppressa nel secolo XIV, ed il cui popolo fu riunito a quello di S.
Michele a Ferrone, attualmente annesso alla chiesa prepositura di Scarperia, da cui dista circa 2 miglia toscane a maestrale, Comunità e Giurisdizione medesima, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Fra gli strumenti appartenuti alla compagnia di S. Maria di Scarperia havvene uno del 20 aprile 1287, nel quale si fa menzione della parrocchia di S. Martino a Lago, e della Selva posta nello stesso popolo.
Vi si trova pure una quietanza dei 20 Dicembre 1288 firmata nel Mercato de’ Petroni, (oggi detto a Petrone) dal notaro Guido Bonacchi del Lago; mercè la quale il sindaco dei consoli dell’arte dei calzolai della città e contado fiorentino diede facoltà a Dino del fu Leone del popolo di S. Gavino al Cornocchio, come nuovo Maestro Calzolajo , di esercitare il suo mestiere, stante l’aver pagato soldi dieci di fiorini piccoli per il libero esercizio della medesima arte. (ARCH. DIPL. FIOR. loc. cit.) – Vedere FERRONE.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 623.