LANO e CORTI
in Val d’Elsa.
– Villate composte di due popoli insieme riuniti (Ss. Niccolò e Lorenzo delle Corti, e S. Martino a Lano) nell’antico piviere di S. Gio. Battista a Castello, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a ostro di Colle, Diocesi medesima, già di Volterra, Compartimento di Siena.
Le villate di Lano e delle Corti s’incontrano nella strada provinciale tra Casole e Colle sulle piagge che rasentano dal lato manco il corso dell’Elsa morta. – Vedere CORTI (LE) in Val d’Elsa.
La parrocchia di S. Martino a Lano e Corti nel 1833 noverava 119 abitanti. – Confrontata con la popolazione del 1551, la parrocchia delle Corti allora aveva 104, e quella di Lano 53 abitanti, mentre nel 1745 la parrocchia delle Corti era ridotta a 53 individui e l’altra di S. Martino a Lano a 42 abitanti.
Le villate di Lano e delle Corti s’incontrano nella strada provinciale tra Casole e Colle sulle piagge che rasentano dal lato manco il corso dell’Elsa morta. – Vedere CORTI (LE) in Val d’Elsa.
La parrocchia di S. Martino a Lano e Corti nel 1833 noverava 119 abitanti. – Confrontata con la popolazione del 1551, la parrocchia delle Corti allora aveva 104, e quella di Lano 53 abitanti, mentre nel 1745 la parrocchia delle Corti era ridotta a 53 individui e l’altra di S. Martino a Lano a 42 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 640.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track