LAVVAJANO, LAVANO, o LAVIANO (PIEVE DI)
nel Val d’Arno inferiore.
– Pieve distrutta fino dal secolo XIII e traslatata in Monte Castello, nella Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 3 e 1/2 a levante di Pontedera, Diocesi di San Miniato, una volta di Lucca, Compartimento di Pisa.
Il luogo di Lavano, o Laviano, da cui prese il vocabolo l’antica chiesa battesimale di S. Maria e S. Giovan Battista, ho motivo di credere che esistesse presso la sponda sinistra dell’Arno fra il torrente Cecinella e Castel del Bosco, in una palustre pianura da lunga mano colmata e ridotta a poderi della fattoria di Varramista con praterie designate tuttora coll’originaria denominazione di Prata della Vajana, siccome fu già indicato all’Articolo LAGO DI LAVANO o di LAVAJANO.
Fra i più antichi documenti che rammentino cotesta pieve, havvene uno rogato in Lucca nell'anno 968, col quale il vescovo Adalongo, avuto il consenso dal suo capitolo, investì il chierico Garsone della pieve di S. Maria e S.
Gio. Battista di Laviano. (ARCH. ARCIV. DI LUCCA).
Concorre eziandio a far riconoscere l’ubicazione di cotesta perduta chiesa battesimale un altro istrumento della stessa provenienza, dato in Lucca nel 986; mercè cui il nobile lucchese Guido del fu Teudegrimo ricevè a livello da Teudegrimo vescovo di Lucca alcuni terreni appartenenti alla pieve di S. Gervasio, i quali erano situati presso il casale di S. Gervasio, ed inoltre due cascine con masserizie poste in loco Laviano prope fluvio Arno.
Forse a questo stesso luogo di Laviano riferisce, come ho già detto, un contratto del 1119, col quale seguì una permuta di beni, fra il Vescovo di Lucca e l’abate del Monastero di S. Maria di Serena presso Chiusdino, situati a Monte Castello, a Colle Carelli, a Forcoli, a Capannoli, nel luogo di Laviano, e altrove.
La pieve di Laviano nel 1260 aveva una sola chiesa succursale, dedicata a S. Remigio nella vallecola appellata Ramista, vallecola che col progredire dell’età per contrazione si disse Valramista ed ora di Varramista, nome della villa magnifica del marchese Gino Capponi di Firenze posta su piccolo tumulo alla sinistra del torrente Cecinella e della strada R. postale che guida a Pisa. – Vedere MONTE CASTELLO, VAJANO (S. MARIA A), VARRAMISTA.
Il luogo di Lavano, o Laviano, da cui prese il vocabolo l’antica chiesa battesimale di S. Maria e S. Giovan Battista, ho motivo di credere che esistesse presso la sponda sinistra dell’Arno fra il torrente Cecinella e Castel del Bosco, in una palustre pianura da lunga mano colmata e ridotta a poderi della fattoria di Varramista con praterie designate tuttora coll’originaria denominazione di Prata della Vajana, siccome fu già indicato all’Articolo LAGO DI LAVANO o di LAVAJANO.
Fra i più antichi documenti che rammentino cotesta pieve, havvene uno rogato in Lucca nell'anno 968, col quale il vescovo Adalongo, avuto il consenso dal suo capitolo, investì il chierico Garsone della pieve di S. Maria e S.
Gio. Battista di Laviano. (ARCH. ARCIV. DI LUCCA).
Concorre eziandio a far riconoscere l’ubicazione di cotesta perduta chiesa battesimale un altro istrumento della stessa provenienza, dato in Lucca nel 986; mercè cui il nobile lucchese Guido del fu Teudegrimo ricevè a livello da Teudegrimo vescovo di Lucca alcuni terreni appartenenti alla pieve di S. Gervasio, i quali erano situati presso il casale di S. Gervasio, ed inoltre due cascine con masserizie poste in loco Laviano prope fluvio Arno.
Forse a questo stesso luogo di Laviano riferisce, come ho già detto, un contratto del 1119, col quale seguì una permuta di beni, fra il Vescovo di Lucca e l’abate del Monastero di S. Maria di Serena presso Chiusdino, situati a Monte Castello, a Colle Carelli, a Forcoli, a Capannoli, nel luogo di Laviano, e altrove.
La pieve di Laviano nel 1260 aveva una sola chiesa succursale, dedicata a S. Remigio nella vallecola appellata Ramista, vallecola che col progredire dell’età per contrazione si disse Valramista ed ora di Varramista, nome della villa magnifica del marchese Gino Capponi di Firenze posta su piccolo tumulo alla sinistra del torrente Cecinella e della strada R. postale che guida a Pisa. – Vedere MONTE CASTELLO, VAJANO (S. MARIA A), VARRAMISTA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 664.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track