LIPIANO o LIBIANO
in Val di Chiana.
– Castello perduto che diede il titolo alla chiesa di S. Giovanni a Libiano o Lipiano nel piviere di Monte Folonica, Comunità e Giurisdizione di Turrita, Diocesi di Pienza, già di Arezzo, Compartimento aretino.
Ebbe signoria in questo luogo la potente famiglia dei conti della Berardenga e Scialenga, cui apparteneva quel Conte Ranieri figlio del Conte Walfredo, il quale, con istrumento rogato in Arezzo nel mese di luglio del 1040, fece generosa donazione al capitolo della cattedrale aretina di giuspadronati di chiese, e di varie sostanze poste nelle Valli dell'Ombrone e della Chiana, fra le quali tre case masserizie con i respettivi poderi, situate in vocabolo Lipiano. (ARCH. DELLA CATTEDRALE DI AREZZO, e CAMICI dei March. di Toscana).
Ebbe signoria in questo luogo la potente famiglia dei conti della Berardenga e Scialenga, cui apparteneva quel Conte Ranieri figlio del Conte Walfredo, il quale, con istrumento rogato in Arezzo nel mese di luglio del 1040, fece generosa donazione al capitolo della cattedrale aretina di giuspadronati di chiese, e di varie sostanze poste nelle Valli dell'Ombrone e della Chiana, fra le quali tre case masserizie con i respettivi poderi, situate in vocabolo Lipiano. (ARCH. DELLA CATTEDRALE DI AREZZO, e CAMICI dei March. di Toscana).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 702.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track