LIPPIANO

nella Val Tiberina.

– Castello capoluogo di potesteria con chiesa plebana (S. Michele) nella Comunità e circa 3 miglia a maestro del Monte S. Maria, alla sinistra del torrente Scariola, uno degli ultimi tributarii della Sovara, poco innanzi che questa si accoppi al fiume Tevere.
Fu Lippiano anticamente feudo dei marchesi del Monte S.
Maria, ed è rammentato nel testamento del marchese Enrico del fu marchese Ugo di Enrico del Monte, fino dall'anno 1098 dettato nel suo castello di Pierle.
Il castello di Lippiano, con altre fortezze e luoghi già compresi nel marchesato del Monte S. Maria, fu ricevuto in accomandigia dalla Repubblica fiorentina sotto dì 27 gennajo 1424, rinnovata più volte ad istanza di quei marchesi. – Vedere MONTE S. MARIA.
La parrocchia di S. Michele a Lippiano nel 1833 contava 304 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 702.