LORNANO

in Val d’Elsa.

– Casale con chiesa plebana (S. Giov. Battista) nella Comunità e circa due miglia toscane a levante di Monteriggioni, Giurisdizione di Sovicille, Diocesi e Compartimento di Siena, da cui Lornano è circa sette miglia toscane a settentrione.
È situato in un poggetto, che diramasi dal monte della Castellina del Chianti alla destra del torrente Staggia.
Nel 1168 il pievano della chiesa di Lornano fu nominato fra gli arbitri destinati a pronunziare un lodo per terminare le controversie fra il vescovo di Volterra e l’abate del monastero di S. Salvatore dell’Isola. (ARCH. DIPL.
Carte del monastero di S. Eugenio.) Questa pieve è rammentata in una bolla dal Pontefice Clemente III, spedita nel 1189 a Bono vescovo di Siena. – La sua chiesa in gran parte fu riedificata nel principio del secolo XVIII e consacrata dall’arcivescovo di Siena nel 1728. Fu in tal occasione conservato nella tribuna un affresco del cav. Giuseppe Nasini che rappresenta S.
Giovan Battista nel deserto.
La parrocchia di S. Giov. Battista a Lornano nel 1833 contava 194 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 812.