LUCIGNANELLO nel Val d’Arno Aretino

già LUCIGNANO (Lucinianum)

– Villa spettante alla cura e popolo di S. Egidio a Campriano, nel piviere di S. Polo, Comunità Giurisdizione e Compartimento d’Arezzo, che è circa 4 miglia toscane a ostro di Lucignanello.
Trovasi questa villata sù di un poggio, alla cui base occidentale scorre il torrente Chiassa .
Gli uomini della villa di Lucignano nelle Camperìe di Arezzo, per atto pubblico del 6 dicembre 1342, elessero il loro mandatario all’effetto di prestare giuramento di fedeltà e obbedienza al vicario di Gualtieri duca d’Atene, signor generale del dominio fiorentino e aretino. (ARCH.
DIPL. FIOR. Carte dell’Arch. generale).
Lucignanello era una delle 69 ville delle Camperìe di Arezzo, rammentata nel motuproprio del 7 dicembre 1772; allorchè Leopoldo I accordò a quella comunità la facoltà di poter governare direttamente i suoi affari economici per mezzo della sua magistratura municipale.
Questi nomi di Lucignano, Lucignanello, Licignano, Liciniano, ec. che troviamo tuttora in molte contrade della Toscana, e più che altrove nel territorio aretino, ci richiamano alla memoria, specialmente per tanti Lucignani del distretto di Arezzo, le possessioni che la potente famiglia Licinia teneva costà, ubi Licinium genus (disse Tito Livio) praepotens divitiarum invidia pelli armis coeptum fuit.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 915.