LUCIGNANO D’ASSO, o LUCIGNANELLO DI PIENZA
in Val d’Asso.
– Castelletto con villa signorile della nobil casa Bandini-Piccolomini-Naldi, e chiesa prepositura sotto il titolo di S. Biagio a Lucignano d’Asso, nella Comunità e due miglia toscane a ostro di S.
Giovanni d’Asso, Giurisdizione di Montalcino, Diocesi di Pienzaq, già di Arezzo, Compartimento di Siena, da cui è a un circa 20 miglia toscane a scirocco.
È posto fra s. Giovan d’Asso e Cosona sopra un’alta piaggia sovratsante al fiumicello Asso, che gli scorre a ponente, mentre dal lato di settentrione il torrente Trove bagna le pendici del suo poggio cretoso.
Era costà presso una delle antiche chiesa della diocesi aretina, rammentata dai testimoni esaminati nell’anno 714, all’occasione della lite intentata la prima volta dal vescovo senese contro quello di Arezzo.
Non di questo Lucignano d’Asso, ma del Lucignanello fra Pienza e Monticchiello trattasi nella più antica carta fra quelle della badia Camaldolense di S. Mustiola a Siena. È un contratto del maggio 1099 relativo alla vendita dei sei pezzi di terra posti dentro i confioni del contado senese nel piviere di S. Vito a Corsignano, in luogo detto Lucignano. Quell’atto fu rogato in Lucignano stesso dal notaro Rollandino. (ARCH. DIPL. FIOR. l. cit.) Lucignano d’Asso ebbe un giusdicente minore, rammentato nel 1271 fra le Riformagioni della Repubblica di Siena al libro Consigli della campana. La sua comunità fu riunita a quella di S. Giovanni d’Asso con motuproprio del 2 giugno 1777. – Vedere ASSO (S. GIOVANNI D’) e MONTICCHIELLO.
La parrocchia della chiesa prepositura di S. Biagio a Lucignano d’Asso nel 1833 comprendeva 206 abitanti.
Giovanni d’Asso, Giurisdizione di Montalcino, Diocesi di Pienzaq, già di Arezzo, Compartimento di Siena, da cui è a un circa 20 miglia toscane a scirocco.
È posto fra s. Giovan d’Asso e Cosona sopra un’alta piaggia sovratsante al fiumicello Asso, che gli scorre a ponente, mentre dal lato di settentrione il torrente Trove bagna le pendici del suo poggio cretoso.
Era costà presso una delle antiche chiesa della diocesi aretina, rammentata dai testimoni esaminati nell’anno 714, all’occasione della lite intentata la prima volta dal vescovo senese contro quello di Arezzo.
Non di questo Lucignano d’Asso, ma del Lucignanello fra Pienza e Monticchiello trattasi nella più antica carta fra quelle della badia Camaldolense di S. Mustiola a Siena. È un contratto del maggio 1099 relativo alla vendita dei sei pezzi di terra posti dentro i confioni del contado senese nel piviere di S. Vito a Corsignano, in luogo detto Lucignano. Quell’atto fu rogato in Lucignano stesso dal notaro Rollandino. (ARCH. DIPL. FIOR. l. cit.) Lucignano d’Asso ebbe un giusdicente minore, rammentato nel 1271 fra le Riformagioni della Repubblica di Siena al libro Consigli della campana. La sua comunità fu riunita a quella di S. Giovanni d’Asso con motuproprio del 2 giugno 1777. – Vedere ASSO (S. GIOVANNI D’) e MONTICCHIELLO.
La parrocchia della chiesa prepositura di S. Biagio a Lucignano d’Asso nel 1833 comprendeva 206 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 916.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track