LUGNANO nella Valle inferiore del Serchio
– Due borgale che diedero il titolo a due chiese parrocchiali (S.
Michele e S. Lucia) riunite alla parrocchia di S. Fabiano alle Mulina di Quosa , nel piviere di Pugnano Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a settentrione- maestrale dei Bagni di S. Giuliano, Diocesi e Comunità di Pisa.
Fa menzione di questa borgata un istrumento della Metropolitana di Pisa, rogato li 13 Ottobre del 1355. – È un atto di compra e vendita di un pezzo di terra posto nel comune di Lugnano in Val di Secchio, luogo chiamato alle Covelle.(ARCH. DIPL. FIOR. Carte della Primaziale di Pisa).
Michele e S. Lucia) riunite alla parrocchia di S. Fabiano alle Mulina di Quosa , nel piviere di Pugnano Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a settentrione- maestrale dei Bagni di S. Giuliano, Diocesi e Comunità di Pisa.
Fa menzione di questa borgata un istrumento della Metropolitana di Pisa, rogato li 13 Ottobre del 1355. – È un atto di compra e vendita di un pezzo di terra posto nel comune di Lugnano in Val di Secchio, luogo chiamato alle Covelle.(ARCH. DIPL. FIOR. Carte della Primaziale di Pisa).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 931.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track