LUICCIANA o LUVICCIANA

nella Valle del Bisenzio.

– Casale con castellare e chiesa prioria (S. Michele) a Luvicciana e Torricella, con l'annessa cappella di S.
Maria in Castello, non soggetta ad alcuna pieve, nella Comunità e miglio toscano uno e mezzo a levante di Cantagallo, Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a libeccio di Mercatale, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede sopra un poggio che dal lato di settentrione ha l'Appennino di Monte Piano, a ostro il monte Javello, a ponente il monte di Cantagallo, e a levante i poggi di Gricigliana e di S. Polo, o S Ippolito di Vernio. Il torrente Trogola, grosso tributario del Bisenzio, bagna le falde orientali e settentrionali del poggio vitifero di Luicciana, cui fanno corona vaste selve di castagni tramezzate da piccoli campetti coltivati a granaglia, a piante filamentose e baccelline da quelli abitanti.
Luicciana col suo distretto da lunga età fa parte della giurisdizione civile e politica di Pistoja. Fra gli altri documenti lo dimostra il trattato concluso in Firenze li 23 maggio 1329 fra i sindaci pistojesi e la signoria fiorentina; poichè uno degli articoli prescrive, che il Comune di Firenze debba rilasciare liberamente al Comune di Pistoja il possesso delle terre di Luvicciana di Val di Bisenzio.
(ZACCHARIA Anecdot. Pistor.) Presso Luicciana nel secolo XIV esisteva un castello, chiamato Castel Averardi, siccome apparisce da un istrumento del 6 giugno 1379 fatto in Luvicciana, di provenienza dell'opera di S. Jacopo di Pistoja, ora nell’Arch. Dipl. Fior. Alla medesima epoca Luicciana faceva comunità, e vi teneva residenza il potestà di Val di Bisenzio, siccome risulta da un documento del 21 luglio 1376 fatto nella villa dli Logomano. È un atto di emancipazione dalla patria potestà fatto da Gianotto del fu Francione in favore del di lui figlio, per nome Francione (loc. cit.). Lo prova anche meglio un’altro istrumento pubblico del 31 agosto 1382, stipulato nella casa del potestà di Val di Bisenzio in Luvicciana . (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte del Vescovado di Pistoja).
La chiesa di Luicciana nel sinodo pistojese dell'aprile 1313 è designata col distintivo del luogo alla Torricella.
La parrocchia di S. Michele a Luicciana, o Luvicciana nel 1833 noverava 827 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 932.