LUMBRICATA (FONDO)
in Val di Magra.
– Predio che fu nell'antico territorio e circa due miglia a ponente dalla distrutta città di Luni, probabilmente nella Comunità d'Amelia, Mandamento di Lerici, Diocesi di Luni- Sarzana, Provincia di Levante, Regno Sardo.
Il fondo di Lumbricata è rammentato da S. Gregorio Magno in una lettera scritta nel novembre del 598 a Venanzio vescovo di Luni, cui concedè licenza di fondare un monastero di monache (forse l'asceterio più antico della Toscana tutta) nelle case dello stesso vescovo poste dentro la città di Luni, e di dedicarlo con l'annessa cappella a S. Pietro Apostolo e ad altri santi, previa una legale donazione di beni stabili e di sacri arredi ivi distintamente nominati, cioè: Fundum Faborianum et Lumbricata in integrum constitutum in territorio Lunensi milliaria ab urbe eadem plus minus secundo, juxta fluvium Macram cum servis duobus, et boum paria duo tantum.… calicem argenteum unum habentem uncias sex, patenam argenteam habentem libras duas, sindones duas, coopertorium super altare unum, etc. – Vedere LUNI, città.
Il fondo di Lumbricata è rammentato da S. Gregorio Magno in una lettera scritta nel novembre del 598 a Venanzio vescovo di Luni, cui concedè licenza di fondare un monastero di monache (forse l'asceterio più antico della Toscana tutta) nelle case dello stesso vescovo poste dentro la città di Luni, e di dedicarlo con l'annessa cappella a S. Pietro Apostolo e ad altri santi, previa una legale donazione di beni stabili e di sacri arredi ivi distintamente nominati, cioè: Fundum Faborianum et Lumbricata in integrum constitutum in territorio Lunensi milliaria ab urbe eadem plus minus secundo, juxta fluvium Macram cum servis duobus, et boum paria duo tantum.… calicem argenteum unum habentem uncias sex, patenam argenteam habentem libras duas, sindones duas, coopertorium super altare unum, etc. – Vedere LUNI, città.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 933.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track