MACCHIE (S. MICHELLE ALLE)
in Val di Sieve, già detto a FONTE BUONA sulla Carza .
– Contrada in gran parte coperta tuttora di querce e di macchia cedua, donde ha preso il nomignolo la chiesa parrocchiale di S. Michele alle Macchie in luogo di quello che portava nei primi secoli dopo il mille, di S. Michele a Fontebuona, nel piviere di Macioli, Comunità e circa tre miglia toscane a ostro di Vaglia, Giurisdizione di Scarperia, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
La chiesa delle Macchie risiede in costa alla sinistra del torrente Carza , e mezzo miglio sopra la posta di Fonte buona , la cui borgata è compresa nello stesso popolo, e che per molti secoli ha dato il vocabolo, come dissi, alla chiesa parrocchiale di S. Michele alle Macchie. – Vedere FONTEBUONA in Val di Sieve.
La parrocchia di S. Michele alle Macchie nel 1833 contava 155 abitanti.
La chiesa delle Macchie risiede in costa alla sinistra del torrente Carza , e mezzo miglio sopra la posta di Fonte buona , la cui borgata è compresa nello stesso popolo, e che per molti secoli ha dato il vocabolo, come dissi, alla chiesa parrocchiale di S. Michele alle Macchie. – Vedere FONTEBUONA in Val di Sieve.
La parrocchia di S. Michele alle Macchie nel 1833 contava 155 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 6.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track