MACCIA, o MACLA
(Macula?) nel Val d’Arno inferiore.
– Casale perduto che diede il titolo a una chiesa (S.
Andrea a Maccia) nel piviere di S. Maria a Monte, Comunità medesima, Giurisdizione di Castel Franco di sotto, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Questa località di Maccia o Macla, di cui è rimasto il vocabolo a un mulino sulla Gusciana, è rammentata fino dal secolo IX in alcune pergamene dell’Archivio Arcivescovile di Lucca spettanti alla pieve di S. Maria a Monte, ossia alla distrutta chiesa battesimale di S. Ippolito in Anniano, fra l’Arno e la Gusciana.
Appella a questa Maccia un istrumento rogato in Lucca li 15 ottobre dell’anno 848, col quale il pievano di S.
Ippolito in Anniano, diede a livello una casa con podere posto in luogo Maccia, o Macla spettante alla predetta chiesa battesimale. – Se questo luogo fosse identico con la Clusura Miccula, rammentata in un altro contratto del 2 giugno 874 dello stesso Archivio Arcivescovile Lucchese, noi avremmo una meno incerta ubicazione del luogo suddetto; tostochè ivi si dichiara che la Clusura Miccula della pieve di S. Ippolito era situata presso Petriolo; cioè, dove è adesso Castel Franco fra l’Arno e la Gusciana “inter fluvio Arme et Arno prope Petriolo”. – (MEMOR.
LUCCH. T. V. P. II).
La cappella di S. Andrea di Maccia trovasi pure segnata nel catalogo delle chiese della diocesi lucchese del 1260 nel piviere di S. Maria in Monte; e ritengo che essa corrisponda a quella Cappella de Macaria nominata nella bolla dal Pontefice Eugenio III spedita da Ferentino li 6 gennajo 1150 a Gottofredo pievano di S. Maria a Monte.
(LAMI Hodoep. P. II.)
Andrea a Maccia) nel piviere di S. Maria a Monte, Comunità medesima, Giurisdizione di Castel Franco di sotto, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Questa località di Maccia o Macla, di cui è rimasto il vocabolo a un mulino sulla Gusciana, è rammentata fino dal secolo IX in alcune pergamene dell’Archivio Arcivescovile di Lucca spettanti alla pieve di S. Maria a Monte, ossia alla distrutta chiesa battesimale di S. Ippolito in Anniano, fra l’Arno e la Gusciana.
Appella a questa Maccia un istrumento rogato in Lucca li 15 ottobre dell’anno 848, col quale il pievano di S.
Ippolito in Anniano, diede a livello una casa con podere posto in luogo Maccia, o Macla spettante alla predetta chiesa battesimale. – Se questo luogo fosse identico con la Clusura Miccula, rammentata in un altro contratto del 2 giugno 874 dello stesso Archivio Arcivescovile Lucchese, noi avremmo una meno incerta ubicazione del luogo suddetto; tostochè ivi si dichiara che la Clusura Miccula della pieve di S. Ippolito era situata presso Petriolo; cioè, dove è adesso Castel Franco fra l’Arno e la Gusciana “inter fluvio Arme et Arno prope Petriolo”. – (MEMOR.
LUCCH. T. V. P. II).
La cappella di S. Andrea di Maccia trovasi pure segnata nel catalogo delle chiese della diocesi lucchese del 1260 nel piviere di S. Maria in Monte; e ritengo che essa corrisponda a quella Cappella de Macaria nominata nella bolla dal Pontefice Eugenio III spedita da Ferentino li 6 gennajo 1150 a Gottofredo pievano di S. Maria a Monte.
(LAMI Hodoep. P. II.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 6.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track