MADONNA DELLA QUERCIA
in Val di Chiana.
– Chiesa parrocchiale, già oratorio pubblico, nel subborgo occidentale di Lucignano, Comunità e Giurisdizione medesima, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Trovasi fuori della porta del castello un quarto di miglio a ponente dalla terra di Lucignano sulla strada che sale al castello del Calcione.
Fu questo bel tempio eretto nel secolo XVI dalla comunità di Lucignano con le elemosine fatte a una miracolosa immagine di Maria Vergine che ivi sin d’allora si venerava.
È tutto di pietra serena, opera eseguita sul modello fatto da Antonio da S. Gallo, ed è fra le più belle chiese che conti quel secolo fecondo in egregii artisti.
La chiesa della Madonna della Quercia fu eretta in parrocchiale con decreto vescovile del 4 settembre 1783.
– Essa nel 1833 contava 484 abitanti.
Trovasi fuori della porta del castello un quarto di miglio a ponente dalla terra di Lucignano sulla strada che sale al castello del Calcione.
Fu questo bel tempio eretto nel secolo XVI dalla comunità di Lucignano con le elemosine fatte a una miracolosa immagine di Maria Vergine che ivi sin d’allora si venerava.
È tutto di pietra serena, opera eseguita sul modello fatto da Antonio da S. Gallo, ed è fra le più belle chiese che conti quel secolo fecondo in egregii artisti.
La chiesa della Madonna della Quercia fu eretta in parrocchiale con decreto vescovile del 4 settembre 1783.
– Essa nel 1833 contava 484 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 11.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track