MADONNA DELLE QUERCE
in Val di Nievole.
– Titolo di una chiesa parrocchiale eretta sotto il governo Mediceo, nella Comunità Giurisdizione e circa 7 miglia toscane a settentrione maestr. di Fucecchio, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
È posta sopra i colli delle Cerbaje , a levante della strada Regia traversa di Val di Nievole, in mezzo a un bosco di quercioli dai quali ebbe nome.
Fu edificata nel 1639 preso le rovine della chiesa di S.
Nazzario, già ospizio rammentato nelle carte lucchesi sino dal secolo IX, e segnatamente in un istrumento dell’anno 856. (MEMOR. LUCCH. T. V, P. II).
In questo luogo di S. Nazzario in Cerbaja acquistò podere con altre terre l’ospedale dell’Altopascio dal suo veditore il proposto di S. Giorgio di Lucca mediante contratto del 20 novembre 1269. (Libro di Contratti della mansione d’Altopascio nell’ARCH. DIPL. FIOR.) – Vedere NAZZARIO (S.) IN CERBAJA.
La parrocchia della Madonna della Querce nel 1833 contava 539 abitanti.
È posta sopra i colli delle Cerbaje , a levante della strada Regia traversa di Val di Nievole, in mezzo a un bosco di quercioli dai quali ebbe nome.
Fu edificata nel 1639 preso le rovine della chiesa di S.
Nazzario, già ospizio rammentato nelle carte lucchesi sino dal secolo IX, e segnatamente in un istrumento dell’anno 856. (MEMOR. LUCCH. T. V, P. II).
In questo luogo di S. Nazzario in Cerbaja acquistò podere con altre terre l’ospedale dell’Altopascio dal suo veditore il proposto di S. Giorgio di Lucca mediante contratto del 20 novembre 1269. (Libro di Contratti della mansione d’Altopascio nell’ARCH. DIPL. FIOR.) – Vedere NAZZARIO (S.) IN CERBAJA.
La parrocchia della Madonna della Querce nel 1833 contava 539 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 11.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track