MAGGIANO nella Valle del Serchio
– Casale che diede il suo nomignolo alla Certosa presso Lucca, ora chiesa curata sotto il rettore della parrocchia di S. Lorenzo in Farneta, Comunità Giurisdizione Diocesi e Ducato di Lucca, dalla qual città Maggiano è circa 4 miglia toscane a ponente maestrale.
La chiesa di Maggiano fu dedicata allo Spirito Santo all’epoca della sua erezione, (anno 1311) che è contemporanea alla fondazione di quella Certosa, costruita tutta a spese di Gardo Bartolommei di Lucca, la cui famiglia ne fu sempre protettrice. I Certosini di Maggiano di Lucca insime coi loro correligiosi della Certosa di Maggiano presso Siena fondata tre anni dopo la lucchese, col permesso dell’Arciv. di Pisa, nell’anno 1366 si recarono a installare un’altra famiglia del loro istituto nella magnifica Certosa di calci tuttora esistente.
I Certosini di Maggiano presso Lucca furono soppressi nel 1808, ed il locale insieme coi beni venne alienato per interesse del demanio, meno che la chiesa e una parte del monastero per servire, quella al comodo dei parrocchiani, e questa di abitazione al curato cappellano.
Attualmente la chiesa di Maggiano è sotto l’invocazione di S. Andrea. – Essa nell’anno 1832 contava 192 abitanti.
La chiesa di Maggiano fu dedicata allo Spirito Santo all’epoca della sua erezione, (anno 1311) che è contemporanea alla fondazione di quella Certosa, costruita tutta a spese di Gardo Bartolommei di Lucca, la cui famiglia ne fu sempre protettrice. I Certosini di Maggiano di Lucca insime coi loro correligiosi della Certosa di Maggiano presso Siena fondata tre anni dopo la lucchese, col permesso dell’Arciv. di Pisa, nell’anno 1366 si recarono a installare un’altra famiglia del loro istituto nella magnifica Certosa di calci tuttora esistente.
I Certosini di Maggiano presso Lucca furono soppressi nel 1808, ed il locale insieme coi beni venne alienato per interesse del demanio, meno che la chiesa e una parte del monastero per servire, quella al comodo dei parrocchiani, e questa di abitazione al curato cappellano.
Attualmente la chiesa di Maggiano è sotto l’invocazione di S. Andrea. – Essa nell’anno 1832 contava 192 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 12.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track