MAGNOLI (POGGIO DE’)

sopra Firenze.

– Ebbe e conserva il nome di Poggio de’Magnoli una porzione del monte detto attualmente la Costa sopra Boboli, dove girano le mura della città di Firenze alla sinistra dell’Arno, e sul cui vertice esiste tuttora, sebbene chiusa, la Porta S. Giorgio contigua alla fortezza di Belvedere.
Sembra che su questo poggio de Magnoli fosse un castello ominimo, siccome lo dà a credere un contratto enfiteutico del 26 settembre 1125, col quale l’arciprete e preposto della chiesa maggiore di S. Reparata di Firenze concedè a livello per l’annuo censo di 12 denari d’argento, oltre le consuete offerte dei prodotti di suolo, alcune terre e vigne possedute dalla cattedrale fiorentina nel distretto del castello di Magnoli, in luogo appellato Melora. (LAMI, Mon. Eccl. Fior. V. II pag. 1441).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 22.