MAGNO (S.) A SIMIGNANO
in Val d’Elsa.
– Casale alla cui antica ch. prioria (S. Magno) fu da gran tempo annesso il popolo di S. Maria a Rodi Montagna nel piviere di Scuola, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a maestr. di Sovicille, Diocesi di Colle, già di Volterra, Compartimento di Siena.
Risiede sulla faccia occidentale della Montagnuola di Siena, fra le più lontane sorgenti dell’Elsa, e sulla strada comunitativa che varca il monte da Simignano per scendere a Sovicille.
L’Ammirato nel suo libro de’vescovi di Volterra fa menzione di un istrumento d’enfiteusi dettato nell’anno 997 dal vescovo Benedetto mentre stava nella corte di S.
Magno. Ma io ritengo che fosse il S. Magno di Montalcinello; tanto più che colà i prelati volterrani avevano giurisdizione sovrana con palazzo signorile. – Vedere MONTALCINELLO.
Nel popolo di S. Magno a Simignano è compreso il castelletto della Sughera , che fu feudo con titolo di contea dellla estinta famiglia sanese dell’Ardenghesca, e nei secoli più vicini a noi della illustre casa Ghigi di Siena. – Vedere SIMIGNANO, e SUGHERA.
La parrocchia di S. Magno a Simignano nel 1833 noverava 90 abitanti.
Risiede sulla faccia occidentale della Montagnuola di Siena, fra le più lontane sorgenti dell’Elsa, e sulla strada comunitativa che varca il monte da Simignano per scendere a Sovicille.
L’Ammirato nel suo libro de’vescovi di Volterra fa menzione di un istrumento d’enfiteusi dettato nell’anno 997 dal vescovo Benedetto mentre stava nella corte di S.
Magno. Ma io ritengo che fosse il S. Magno di Montalcinello; tanto più che colà i prelati volterrani avevano giurisdizione sovrana con palazzo signorile. – Vedere MONTALCINELLO.
Nel popolo di S. Magno a Simignano è compreso il castelletto della Sughera , che fu feudo con titolo di contea dellla estinta famiglia sanese dell’Ardenghesca, e nei secoli più vicini a noi della illustre casa Ghigi di Siena. – Vedere SIMIGNANO, e SUGHERA.
La parrocchia di S. Magno a Simignano nel 1833 noverava 90 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 21.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track