MAMMOLI
nella Valle del Serchio.
– Cas. già castelletto, la di cui antica chiesa parrocchiale di S. Genesio, già da qualche tempo, fu unita alla cura di S. Andrea a Mastiano, nel piviere di Sesto a Moriano, Comunità Giurisdizione Diocesi e Ducato di Lucca, dalla qual città Mammoli è quasi miglia toscane 5 a settentrione.
Il Cas. di Mammoli è situato alla destra del fiume Serchio sotto il poggio di Montecatini e presso il torrente omonimo.
Il Cast. di Mammoli è rammentato in tre pergamene lucchesi del 1072, 1075 nel 1078, una delle quali relativa a un lodo dato nell’episcopio di Lucca sulla lite vertente tra Anselmo vescovo e Itta vedova d’Ildebrando figlio di Guido relativa alla contesa giurisdizione sul castello e corte di Mammoli e di Moriano.
Il padre Federigo Vincenzio di Poggio, contro il sentimento di altri eruditi, prese a sostenere che costà piuttosto che nel borgo di S. Genesio sotto Sanminiato fosse tenuto il sinodo lucchese del 1079, di cui da molti scrittori di storia ecclesiastica venne fatta menzione.
(MEMOR. LUCCH. T. VII). – Vedere BORGO S. GENESIO e MASTIANO in Val di Serchio.
Della parrocchia di Mastiano e Mammoli forma una delle sezioni della Comunità di Lucca, la quale nel 1832 contava 298 abitanti, e nel 1837 ne aveva 351.
Il Cas. di Mammoli è situato alla destra del fiume Serchio sotto il poggio di Montecatini e presso il torrente omonimo.
Il Cast. di Mammoli è rammentato in tre pergamene lucchesi del 1072, 1075 nel 1078, una delle quali relativa a un lodo dato nell’episcopio di Lucca sulla lite vertente tra Anselmo vescovo e Itta vedova d’Ildebrando figlio di Guido relativa alla contesa giurisdizione sul castello e corte di Mammoli e di Moriano.
Il padre Federigo Vincenzio di Poggio, contro il sentimento di altri eruditi, prese a sostenere che costà piuttosto che nel borgo di S. Genesio sotto Sanminiato fosse tenuto il sinodo lucchese del 1079, di cui da molti scrittori di storia ecclesiastica venne fatta menzione.
(MEMOR. LUCCH. T. VII). – Vedere BORGO S. GENESIO e MASTIANO in Val di Serchio.
Della parrocchia di Mastiano e Mammoli forma una delle sezioni della Comunità di Lucca, la quale nel 1832 contava 298 abitanti, e nel 1837 ne aveva 351.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 37.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track