MANCIANA
(Mantiana) nella Valle del Serchio.
– Casale e contrada con chiesa non parrocchiale nella Comunità e Giurisdizione e circa due miglia toscane a ostro-libeccio di Coreglia, Diocesi e Ducato di Lucca.
Il piano e la chiesa di Manciana sono alla destra del torrente Agna, sopra al ponte che lo attraversa nella via provinciale di Barga. Di questo luogo di Manciana, (o Mantiana) è stata fatta menzione in varie scritture lucchesi, fra le quali una dell’ottobre 806 e altra del 991, relativa all’enfiteusi della metà di tutti i beni, e di tutte le decine che possedevano o pagavano ai pievani di Corsenna e di Villa Terenzana i popoli di varie ville, fra le quali si trova nominata anche questa di Mantiano o Manciana. – Vedere LUGNANO o BUGNANO.
(MEMOR. LUCCH. T. V P. II).
Il piano e la chiesa di Manciana sono alla destra del torrente Agna, sopra al ponte che lo attraversa nella via provinciale di Barga. Di questo luogo di Manciana, (o Mantiana) è stata fatta menzione in varie scritture lucchesi, fra le quali una dell’ottobre 806 e altra del 991, relativa all’enfiteusi della metà di tutti i beni, e di tutte le decine che possedevano o pagavano ai pievani di Corsenna e di Villa Terenzana i popoli di varie ville, fra le quali si trova nominata anche questa di Mantiano o Manciana. – Vedere LUGNANO o BUGNANO.
(MEMOR. LUCCH. T. V P. II).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 37.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track