MANCIANA o MANZIANA di MONTE MAGNO

nella Vallecola di Camajore.

– Altra villa omonima cui appellano varie membrane dell’Arch. Arciv. di Lucca, dei secoli IX e X; una delle quali ci da la vera sua ubicazione.
È un istrumento del 13 novembre dell’818, col quale la badessa del Mon. di S. Lucia di Lucca, come patrona della chiesa di S. Pietro a Nocchi, nomina il direttore della chiesa medesima, fondata dal fu Audiprando chierico nel luogo, dove dicesi Mantiana. –(MEMOR. LUCCH. T. IV P. II, e T. V P. II e III.) – Vedere NOCCHI.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 37.