MARIA (S.) IN CASTELLO
nella Valle del Serchio.
– Rocca diruta sulla ripa destra del Serchio esistita su di un colle che sta dirimpetto al ponte a Serchio. – Ebbe il titolo da una chiesa stata filiale della pieve di Vecchiano, nella cui Comunità è compresa, Giurisdizione dei Bagni di S.
Giuliano, Diocesi e Co mpartimento di Pisa.
È nota la rocca di S. Maria in Castello nelle guerre tra i fiorentini, i pisani e i lucchesi, come quella che teneva per una posizione militare, specialmente dall’oste fiorentina durante l’assedio di Lucca del 1429. – La Rep. fior.
appena avuta S. Maria in Castello vi destinò un castellano con 5 soldati mantenuti a spese del Comune di Pisa, siccome apparisce dagli Statuti fior. del 1415, alla rubr.
172 del Tratt. II. del libro V.
Giuliano, Diocesi e Co mpartimento di Pisa.
È nota la rocca di S. Maria in Castello nelle guerre tra i fiorentini, i pisani e i lucchesi, come quella che teneva per una posizione militare, specialmente dall’oste fiorentina durante l’assedio di Lucca del 1429. – La Rep. fior.
appena avuta S. Maria in Castello vi destinò un castellano con 5 soldati mantenuti a spese del Comune di Pisa, siccome apparisce dagli Statuti fior. del 1415, alla rubr.
172 del Tratt. II. del libro V.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 71.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track