MARMIGLIAJO

(marmor Milliare) sulla via Emilia in Val di Tora.

– All’Articolo LUCIANA di Val di Tora, nel cui popolo trovasi compreso il luogo di Marmigliajo , fu rammentata una colonna milliare esistente, e un’altra esistita nelle sue vicinanze lungo la via Emilia di Scauro , donde io traeva un quasi sicuro indizio della cagione che fece dare a questo località il nome di Marmigliajo , nome che con poca diversità, mi sembrò ripetuto nella via francesca in Val di Paglia passato Radicofani. – Vedere MALAMULIER, e MALMILIARE ec.
Gioverà inoltre avvertire, che mentre tutti i cippi millitari superstiti lungo la via Emilia, ossia Maremmana di Val di Tora, sono fatti di marmo bianco delle cave di Campiglia e della Gherardesca, all’incontro quello trovato a Rimazzano nella Fattoria di S. Regolo è di travertino, come può vedersi nel Campo Santo di Pisa.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 84.