MARTINO (S.) A POGGIO PELATO
in Val di Fiora.
– Villa che fu feudo granducale ed ha una chiesa plebana (S.
Martino) nella Comunità di Sorano, Giurisdizione di Pitigliano, Diocesi di Sovana, Compartimento di Grosseto.
Dal Granduca Ferdinando II, con diploma del 2 novembre 1650, cotesto villaggio di S. Martino fu concesso in feudo al marchese Pier Francesco del fu marchese Curzio Bourbon del Monte di S. Maria, governatore in quel tempo pel Granduca in Pitigliano. Fu poi rinnovata nel 1738 la concessione a favore del Marchese Cosimo Bourbon del Monte, finchè il paese ritornò alla corona toscana mediante la legge che soppresse tutti i feudi granducali.
La parrocchia di S. Martino a Poggio Pelato nel 1833 aveva 168 abitanti.
Martino) nella Comunità di Sorano, Giurisdizione di Pitigliano, Diocesi di Sovana, Compartimento di Grosseto.
Dal Granduca Ferdinando II, con diploma del 2 novembre 1650, cotesto villaggio di S. Martino fu concesso in feudo al marchese Pier Francesco del fu marchese Curzio Bourbon del Monte di S. Maria, governatore in quel tempo pel Granduca in Pitigliano. Fu poi rinnovata nel 1738 la concessione a favore del Marchese Cosimo Bourbon del Monte, finchè il paese ritornò alla corona toscana mediante la legge che soppresse tutti i feudi granducali.
La parrocchia di S. Martino a Poggio Pelato nel 1833 aveva 168 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 105.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track