MAUSOLEA

nel Val d’Arno casentinese.

– Villa in mezzo a un’antica possessione degli eremiti Camaldolesi nel popolo di S. Niccolò a Soci, Comunità Giurisdizione e quasi due miglia toscane a settentrione di Bibbiena, Diocesi e Compartimento d’Arezzo.
Questo palazzo signorile risiede in pianura alla destre del torrente Archiano sulla strada che da Bibbiena conduce al Castello di Soci e in mezzo a campi ubertosi irrigati da acque correnti in canali artificiali, oppure in fossi naturali.
All’anno 1287, di marzo, fu eseguito un inventario da Gherardo priore di Camaldoli delle possessioni spettanti al S. Eremo situate nel castel di Soci e suo distretto, compresavi la casa della Mausolea (ANNAL.
CAMALD.).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 183.